Südtirol

Vitigni autoctoni dell’Alto Adige

Gewürztraminer

Marcatamente aromatico, dal sentore di rose e chiodi di garofano. Un vino dal gusto delicatamente speziato, con struttura piena e retrogusto intenso. Da gustare con granciporri, aragoste e altri crostacei. Si accompagna perfettamente anche a piatti a base di curry e formaggi erborinati. Il Gewürztraminer è inoltre ottimo aperitivo e vino da dessert.

Zona di coltivazione: da Appiano a Salorno, zona di coltivazione principale: Termeno

Si conserva da 2 a 3 anni; servire a 10° – 12° C.

Schiava

Un vino piacevole, da gustare in ogni occasione. Fresco e giovanile, gradevolmente fruttato, secco, morbido, a basso tenore di acidità. Gusto delicato, armonico, con una lieve punta di mandorle amare. Accompagna alla perfezione i piatti della cucina sudtirolese.

Zona di Coltivazione: Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia e Magrè.

Si conserva da 1 a 2 anni ma va bevuto preferibilmente giovane; servire a una temperatura di 13° – 15° C.

Lagrein

Dal colore rosso rubino, il Lagrein profuma di viole, con un gusto pieno, vellutato e lievemente asprigno. Esclusivo dell’Alto Adige, il Lagrein è ottimo con selvaggina e cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati. Il Lagrein Kretzer o Rosato è vinificato bianco. Dal gusto fresco e stimolante, è servito con antipasti saporiti, pesce affumicato e carni bianche.

Zona di coltivazione: conca valliva di Bolzano, Bassa Atesina e Oltradige.

Il Lagrein Rosato si conserva da 1 a 2 anni. Va servito a una temperatura di 10°-12° C; il Lagrein Scuro si conserva fino a 4-5 anni e si serve a una temperatura di 16°-18° C.

Alloggi a Termeno - Alto Adige

web compusol, diewanderer